Noleggio auto a Siracusa - Compara e risparmia con GoBlue Cars

auto a noleggio

Confronta le principali compagnie di noleggio

Logo della compagnia di noleggio auto flizzr Logo della compagnia di noleggio auto goldcar Logo della compagnia di noleggio auto keddy Logo della compagnia di noleggio auto budget Logo della compagnia di noleggio auto firefly Logo della compagnia di noleggio auto enterprise
Cancellazione gratuita noleggio auto
CANCELLAZIONE GRATUITA
Cancellazione gratuita per la maggior parte delle nostre prenotazioni.
Auto nuove Goblue cars
AUTO NUOVE
Goditi il tuo viaggio a Siracusa con le auto più moderne.
ASSISTENZA CLIENTI
La nostra compagnia di noleggio auto a Siracusa offre un servizio clienti di alta qualità. Il nostro personale sarà lieto di aiutarvi a scegliere l'auto ideale per visitare destinazioni turistiche come il Teatro Greco o l'Isola di Ortigia. Conosciamo perfettamente la bellezza unica di questa regione e vogliamo contribuire a rendere la vostra visita indimenticabile.

Noleggio auto a Siracusa

Una guida alle migliori mete da raggiungere partendo da Siracusa

Auto in città, Siracusa, lampioni, bici, cesto di frutta, gatti

La città di Siracusa è uno dei tesori più affascinanti della Sicilia. Situata sulla costa sud-orientale dell'isola, è famosa per il suo ricco patrimonio storico e artistico e le sue splendide spiagge. Tra i luoghi imperdibili vi è l'antico teatro greco, uno dei meglio conservati al mondo, l'isola di Ortigia, cuore pulsante della città, e il Duomo di Siracusa, capolavoro dell'architettura barocca. Inoltre, la sua posizione privilegiata ne fa un ideale punto di partenza per esplorare altre città e siti archeologici della regione.

Visitare Siracusa e i suoi dintorni con l'auto dà la possibilità di scoprire i tesori nascosti e di vivere un'esperienza unica. A solo un'ora di auto si trova la città di Catania, famosa per il suo stile barocco e il mercato del pesce. Proseguendo per un'altra ora si raggiunge Taormina, con le sue splendide spiagge e l'antico teatro greco. Infine, per gli appassionati di natura, l'Etna, il vulcano più attivo d'Europa, offre molte opportunità per fare escursioni e godere di viste mozzafiato.

Una delle mete più avventurose da raggiungere in auto partendo da Siracusa è sicuramente Pantalica. Questa necropoli preistorica, situata a circa un'ora e mezza di auto, è uno dei siti archeologici più importanti del Mediterraneo, riconosciuto come patrimonio dell'UNESCO. Pantalica offre un'esperienza unica, permettendo di esplorare le oltre 5000 tombe scavate nella roccia e i resti di un antico palazzo.

Noleggio Auto a Siracusa

Domande Frequenti

1. Quanto costa il noleggio di un'auto a Siracusa?

Il costo per il noleggio di un'auto a Siracusa può variare in base al modello dell'auto e alla stagione. Generalmente si può trovare una tariffa giornaliera a partire da 30 euro.

2. Qual è il modello di auto più richiesto per il noleggio a Siracusa?

Le auto compatte e economiche tendono ad essere le più richieste per il noleggio a Siracusa, molto probabilmente a causa delle strade strette e dell'intenso traffico nel centro storico.

3. Quali sono i posti più popolari per il noleggio di un'auto a Siracusa?

I posti più popolari per il noleggio di un'auto a Siracusa includono l'aeroporto, la stazione dei treni e il centro città.

4. È disponibile un servizio di ritiro e consegna 24 ore su 24?

Molte compagnie di noleggio auto offrono il servizio di ritiro e rilascio dell'auto 24 ore su 24, ma è sempre meglio verificare in anticipo con l'azienda di noleggio auto.

5. C'è un minimo di giorni per il noleggio?

La maggior parte delle compagnie di noleggio auto richiede un minimo di 1 giorno per il noleggio.

6. Qual è l'età minima richiesta per noleggiare un'auto a Siracusa?

Generalmente, l'età minima per noleggiare un'auto a Siracusa è 21 anni, ma questo può variare tra aziende di noleggio auto.

7. Quali documenti sono necessari per noleggiare o guidare un'auto a Siracusa?

Per il noleggio di un'auto a Siracusa è fondamentale presentare la patente di guida, un documento d'identità valido e, in molti casi, una carta di credito.

8. Qual è il periodo migliore dell'anno per visitare Siracusa in auto?

La primavera (aprile-giugno) e l'autunno (settembre-ottobre) sono considerati i periodi migliori dell'anno per visitare Siracusa in auto, in quanto le temperature sono miti e c'è meno affollamento rispetto alla stagione estiva.

9. Quali sono i principali aeroporti di Siracusa?

Il principale aeroporto di Siracusa è l'Aeroporto di Catania-Fontanarossa, situato a circa 60 km di distanza. Un altro aeroporto nelle vicinanze è l'Aeroporto di Comiso.

10. Posso ritirare l'auto a Siracusa e riconsegnarla in un'altra città?

La maggior parte delle aziende di noleggio auto offre la possibilità di ritirare l'auto a Siracusa e riconsegnarla in un'altra città, ma potrebbero essere applicate tariffe aggiuntive. È importante verificare le condizioni di noleggio con l'azienda scelta.

Recensioni auto a noleggio

Massimo

Siracusa – 13-10-2023. Hanno una gamma ampia di auto disponibili, il processo di prenotazione è stato senza problemi. Un piccolo suggerimento: alcuni dei prezzi erano un po' alti, ma in generale è un buon servizio di noleggio auto. Consigliato.

Giovanna

Siracusa – 25-09-2023. Staff cortese e professionale. Mi hanno dato un'auto pulita e in buone condizioni. Il prezzo era giusto e non ho avuto nessun problema durante l'intero periodo di noleggio. Continuerò a usare il loro servizio.

Alessandro

Siracusa – 15-09-2023. Un servizio molto utile per le mie esigenze di viaggio. Ho trovato il costo del noleggio un po' elevato, ma in linea con i servizi offerti. Le auto sono di alta qualità e ben mantenute.

Maria

Siracusa – 27-08-2023. Ho sempre avuto un'ottima esperienza con questa compagnia. Gli auto a noleggio sono sempre in ottime condizioni e il personale è molto disponibile.

Federico

Siracusa – 10-07-2023. Devo ammettere che sono rimasto sorpreso dalla qualità del servizio. Auto pulite, efficienti e prezzo equo. Non ho avuto nessun problema e li ho già raccomandati ad amici e familiari.



Dalla strada siciliana

I migliori itinerari da Siracusa

  1. Siracusa - Palermo: Questo viaggio di 278 km su autostra A19 dura circa 3 ore. Le strade sono generalmente in buone condizioni con vista panoramica.
  2. Siracusa - Taormina: Una distanza di 121 km lungo E45 e A18. Circa 1 ora e 40 minuti, attraversando zone di bellezza naturale sorprendente.
  3. Siracusa - Enna: Il percorso consiste in 136 km tramite E45 e A19, con un tempo di viaggio di circa 2 ore. Ideale per coloro che desiderano vedere l'interno della Sicilia.
  4. Siracusa - Catania: Circa 66 km attraverso E45 e SS114, necessitando di circa 1 ora. Strada veloce e diretta tra due città vibranti.
  5. Siracusa - Modica: Percorso di 70 km lungo E45 che dura circa 1 ora e 20 minuti. Modica è famosa per la sua cioccolata e l'architettura barocca.
  6. Siracusa - Ragusa: Un viaggio di 85 km sulla E45. Circa 1 ora e 30 minuti di viaggio tra la costa e l'iconica Ragusa Ibla.
  7. Siracusa - Piazza Armerina: Questo percorso presenta 140 km tramite E45 e SS124. Il tempo di viaggio è di circa 2 ore, offre un'importante area archeologica, Villa Romana del Casale.

Guida a Siracusa

Domande frequenti

1. Qual è il limite di velocità a Siracusa?

In città, il limite di velocità è tipicamente di 50 km/h, mentre fuori dall'area urbana si può andare fino a 90 km/h. Sulle autostrade, il limite è di 130 km/h, ma si riduce a 110 km/h in caso di maltempo.

2. È richiesta una licenza di guida internazionale per guidare a Siracusa?

Se possiedi una licenza di guida dell'UE, non avrai bisogno di una licenza internazionale. Se vieni da fuori l'UE, è consigliato avere una licenza di guida internazionale insieme alla tua licenza nazionale.

3. Ci sono molti radares a Siracusa?

Sì, ci sono radares in tutto il paese, quindi è importante rispettare i limiti di velocità per evitare multe.

4. Come funzionano i pedaggi in Siracusa?

Molte delle autostrade in Italia sono a pedaggio. Il costo del pedaggio dipende dalla distanza percorsa e dal tipo di auto che stai guidando. Puoi pagare in contanti o con carta di credito.

5. Quali sono alcune regole di guida importanti a Siracusa?

E' importante ricordare sempre di guidare sul lato destro della strada. Oltre a questo, i segnali stradali a Siracusa seguono gli standard europei. I segnali di stop sono rossi con bordo bianco e quelli di dare la precedenza sono triangolari con bordo rosso.

6. Come è il traffico a Siracusa?

Il traffico può essere piuttosto intenso durante l'ora di punta, soprattutto nelle strade principali. E' sempre consigliato pianificare il tuo viaggio con anticipo e considerare possibili ritardi.

7. È facile trovare parcheggio a Siracusa?

Il parcheggio può essere un po' difficile nelle aree molto trafficate, ma ci sono numerosi parcheggi a pagamento in città. È anche possibile parcheggiare lungo la strada dove permesso.

8. Cosa devo fare in caso di emergenza stradale a Siracusa?

In caso di emergenza stradale, chiamare il 112, il numero di emergenza europeo. E' importante restare calmo e fornire tutte le informazioni necessarie all'operatore.

9. Devo indossare sempre il casco quando guido un auto?

Se stai guidando una auto, non è richiesto indossare un casco. Tuttavia, se stai guidando una moto o uno scooter, l'uso del casco è obbligatorio.

10. Ci sono particolari precauzioni da prendere durante la guida a Siracusa?

Essendo una città storica, alcune strade a Siracusa possono essere strette e tortuose. E' importante guidare con cautela, soprattutto nelle zone con limitazioni di traffico.

11. Quali sono i segnali stradali più importanti a Siracusa?

I segnali stradali a Siracusa seguono gli standard europei. È importante familiarizzare con i segnali di stop, dare la precedenza, divieto di accesso e limiti di velocità prima di guidare.

12. Posso guidare un auto a gas GPL a Siracusa?

Sì, puoi guidare auto a gas GPL a Siracusa. Ci sono molte stazioni di servizio dove puoi fare il pieno di gas GPL.

13. Posso guidare un auto elettrica a Siracusa?

Sì, puoi guidare auto elettriche a Siracusa. Ci sono diverse stazioni di ricarica per auto elettriche in città.

14. C'è un servizio di soccorso stradale a Siracusa?

Sì, ci sono diversi servizi di soccorso stradale disponibili a Siracusa, compresi quelli offerti dalla polizia stradale e da privati.

15. Quali sono le regole per guidare sulle autostrade a Siracusa?

Le autostrade a Siracusa, come nel resto d'Italia, richiedono il pagamento dei pedaggi. Ricorda di rispettare sempre i limiti di velocità e di mantenere una distanza di sicurezza adeguata dagli altri veicoli.

Visita Siracusa

Principali attrazioni turistiche

  1. Parco Archeologico della Neapolis: Famoso parco archeologico con il teatro greco, le latomie e l'amphiteatro romano.
  2. Isola di Ortigia: Piccola isola e centro storico di Siracusa, ricca di bellezze architettoniche e paesaggistiche.
  3. Cattedrale di Siracusa: Un'affascinante cattedrale che combina elementi dell'architettura greca e barocca.
  4. Castello Maniace: Importante fortezza militare del 13° secolo con viste panoramiche sul mare.
  5. Fonte Aretusa: Leggendaria sorgente d'acqua dolce sulla costa dell'isola di Ortigia.
  6. Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi: Uno dei più importanti musei archeologici d'Italia, con reperti dalla preistoria al periodo greco-romano.
  7. Catacombe di San Giovanni: Un complicato sistema di cunicoli funerari di epoca cristiana.
  8. Orecchio di Dionisio: Una enorme grotta artificiale con un'eccezionale acustica, situata nel Parco Archeologico della Neapolis.

Le migliori Roadtrips da Siracusa

Scopri la Sicilia in automobile

  1. La Siciliana Orientale: Partendo da Siracusa, questa rotta di 270 km porta a Messina, attraversando bellezze naturali e culturali come Catania, Taormina e il vulcano Etna.
  2. Rotta del Val di Noto: Un viaggio di 150 km tra i pittoreschi paesi del Barocco siciliano come Noto, Modica e Scicli, patrimonio dell'UNESCO.
  3. La Trapani-Marsala: Lungo la costa occidentale, si viaggia da Trapani a Marsala per 30 km, passando per le saline e l'Isola di Mothia.
  4. Percorso Enna-Piazza Armerina: Una breve ma intensa rotta di 50 km che dal cuore della Sicilia conduce, attraverso paesaggi rurali, alla Villa Romana del Casale.
  5. Rotta delle Eolie: Dalla costa nord, un viaggio in traghetto da Milazzo alle isole vulcaniche Eolie, Patrimonio dell'Umanità.
  6. La Siciliana Occidentale: Un viaggio di 300 km da Palermo a Agrigento, attraversando la riserva dello Zingaro, Selinunte e la Valle dei Templi.
  7. Capo Passero-Portopalo: Escursione di 10 km da Siracusa al punto più meridionale della Sicilia, tra spiagge dorate e mare cristallino.

POSIZIONI POPOLARI