1. Qual è il limite di velocità a Cagliari?
In città, il limite di velocità è generalmente di 50 km/h. Su strade extraurbane secondarie il limite è di 90 km/h, mentre su autostrade e tangenziali è di 130 km/h.
2. È necessaria una licenza di guida internazionale per guidare a Cagliari?
Se sei un cittadino dell'UE, la tua licenza di guida nazionale è sufficiente. I cittadini non europei potrebbero aver bisogno di una patente di guida internazionale.
3. Ci sono molti radares a Cagliari?
Si, ci sono diversi radares disposti in tutta la città per monitorare la velocità e assicurarsi che tutti rispettino i limiti di velocità.
4. Ci sono peajes intorno a Cagliari?
Cagliari è servita da autostrade a pedaggio. È possibile pagare in contanti o con carta di credito.
5. Quali sono le regole di guida a Cagliari?
Oltre alle regole di base come il rispetto dei limiti di velocità e dei segnali stradali, è importante segnalare quando si cambia corsia o si gira, dare la precedenza ai pedoni sulle strisce pedonali e non guidare con auricolare o cuffie.
6. Come è il traffico a Cagliari durante la settimana?
Le ore di punta sono generalmente al mattino dalle 7:30 alle 9:00 e al pomeriggio dalle 17:00 alle 19:00. Evita queste ore se possibile.
7. Da che parte della strada si guida a Cagliari?
In Italia si guida sul lato destro della strada, come nella maggior parte dei paesi europei.
8. Sono frequenti gli incidenti stradali a Cagliari?
La maggior parte degli incidenti a Cagliari sono lievi e spesso causati da distrazioni o dalla non osservanza delle norme di guida.
9. È necessario avere un assicurazione per guidare un auto a Cagliari?
Sì, è obbligatorio avere un'assicurazione RCA valida per guidare un auto a Cagliari.
10. Come funzionano le zone a traffico limitato a Cagliari?
Le Zone a Traffico Limitato, o ZTL, sono aree in cui l'accesso e la circolazione sono regolati da orari e tipologia di veicolo. Molte aree del centro di Cagliari sono ZTL.
11. Cosa fare in caso di incidente stradale a Cagliari?
In caso di incidente, bisogna segnalare la posizione con il triangolo di emergenza, scambiare i dati con l'altro automobilista e contattare l'assicurazione.
12. Come funzionano i parcheggi a Cagliari?
I parcheggi a Cagliari possono essere gratuiti o a pagamento. La maggior parte dei parcheggi a pagamento funziona con parchimetri automatici.
13. Cosa fare se il mio auto viene rimorchiato a Cagliari?
Se il tuo auto viene rimorchiato, avrai bisogno di contattare il deposito giudiziario per recuperarlo, pagando una multa e le spese di rimozione.
14. Come funziona l'uso delle rotatorie a Cagliari?
Le rotatorie richiedono di dare la precedenza a chi è già nella rotonda. Bisogna anche segnalare l'uscita dalla rotonda con l'indicatore di direzione.
15. È possibile guidare nei centri storici a Cagliari?
Alcuni centri storici sono zona a traffico limitato (ZTL) e l'accesso può essere limitato o vietato a determinati orari o per determinati tipi di veicoli.